- seggio
- sèg·gios.m. CO1a. sedile riccamente ornato su cui siede un personaggio che ricopre una carica importante: seggio reale, papale, episcopaleSinonimi: cattedra, scranno, 1trono.1b. sedile riservato a parlamentari, alti dignitari e funzionari nell'esercizio delle loro funzioni: il seggio parlamentare, del presidente | fig., dignità, carica elevata: aspirare al seggio di senatore, di deputato; sbalzare, togliere qcn. di seggio, privarlo della sua carica, della sua autoritàSinonimi: cattedra, scranno, 1trono.2. CO TS polit. ciascuno dei posti da cui è costituito un organo collegiale | ciascuno dei posti che un partito ottiene in parlamento o in un consiglio comunale, provinciale o regionale a seguito di elezioni: il partito ha ottenuto cinque seggi in più rispetto alle precedenti elezioni3. CO TS polit. → seggio elettorale4. TS econ. facoltà concessa a una società di intermediazione immobiliare di effettuare operazioni in borsa: avere, affidare un seggio in borsa5. TS equit. elemento della sella consistente in un pezzo di cuoio fissato alla parte posteriore dell'arcioneSinonimi: sedile.6. TS stor. → piazza\DATA: av. 1313.ETIMO: etim. incerta, prob. da seggio, var. ant. della 1Є pers. sing. di 1sedere, cfr. fr. siège.POLIREMATICHE:seggio elettorale: loc.s.m. CO TS polit.
Dizionario Italiano.